Per farci capire da tutti si parla di "Piorrea" e fa tanta paura. Non è vero? Nella nostra mente si affaccia subito l'immagine dei denti che cominciano a dondolare e poi cadono. Ed in effetti, se non diagnosticata in tempo e lasciata a se stessa, la Piorrea, da noi meglio definita come "Malattia Parodontale", conduce veramente alla perdita dei denti.
La Parodontologia si occupa, appunto, di tutto quello che riguarda la diagnosi, la prevenzione e la terapia della Malattia Parodontale. A questo proposito, mi preme ricordare il ruolo nevralgico svolto dalla "Igienista Dentale" in questo percorso. Essendo, questa importante figura professionale, spesso la prima a conoscere il paziente, è lei che informera' il Medico dell'eventuale presenza di problemi gengivali ed è con lei che il paziente instaurera' quel dialogo, fatto di motivazione e consapevolezza, piattaforma indispensabile per tutta la terapia della Malattia Parodontale.
La Malattia Parodontale è molto subdola ed insidiosa e quando il paziente se ne accorge spesso è gia' tardi. Inizialmente interessa la gengiva superficiale, ma in seguito attacca l'apparato di sostegno del dente e l'osso circostante. Il sanguinamento delle gengive, quando ci laviamo i denti, è il primo e significativo campanello d'allarme. A seconda del grado di evoluzione, pertanto, la Parodontologia si avvale di una terapia chirurgica e non chirurgica. Con la Chirugia Parodontale, inoltre, si affrontano anche gli aspetti estetici delle gengive, correggendo recessioni gengivali di vario grado, attuando innesti di connettivo e, attraverso la Rigenerazione Guidata dei tessuti, intervenendo nella riparazione dei difetti ossei.